Oasi Lago Salso (Manfredonia) e Isole Tremiti - dal 9.5.2009 al 10.5.2009
Il Centro Studi Naturalistici - ONLUS referente della Federazione Pro-Natura in Capitanata, intende aderire come rappresentante nazionale per l´Italia alla giornata mondiale della migrazione degli uccelli.
Questo importante evento nasce con l´intento di far conoscere l´importanza, a livello europeo, dell´area mediterranea per la migrazione degli uccelli.
Esso si inserisce inoltre nell´ambito delle attività di comunicazione e sensibilizzazione previste dal progetto LIFE 2006 - “Salvaguardia dei rapaci della ZPS “Promontorio del Gargano” e del progetto LIFE + 2007 - “Azioni di conservazione per l´avifauna prioritaria dell´Oasi Lago Salso”.
A tal fine, di seguito viene descritto il programma di massima per le giornate del 9 e 10 maggio 2009, per le quali sono state individuate due località chiave per l´osservazione degli uccelli migratori.
PROGRAMMA
Data: 9 maggio 2009Località: Steppe pedegarganiche – Paludi sipontine (Provincia di Foggia – Comune di Manfredonia);
Attività previste:
Ore 8.30 - Incontro nei pressi di M.Aquilone (bivio SS 89 - Km 180 circa, si raccomanda di raggiungere il luogo di incontro percorrendo la SS 89 in direzione Foggia-Manfredonia) e breve briefing introduttivo sull´importanza naturalistica dei siti.
Ore 9.00 - Partenza del percorso attraverso pascoli e campi per raggiungere, dopo circa 3 ore Stazione Candelaro – nel percorso sarà possibile osservare diverse specie di rapaci nonché le specie tipiche dei pascoli aridi.
Ore 12,30 - Recupero auto e spostamento all´Oasi Lago Salso.
Ore 13,30 Oasi Lago Salso con pranzo (a buffet) a base di prodotti tipici.
Ore 16,30 – 19,00 - Escursione nella zona umida fra prati allagati e valli con osservazione di uccelli acquatici e rapaci.
Data: 10 maggio 2009;Località: Isole Tremiti (Provincia di Foggia);
Attività previste:
Ore 8.15 – Ritrovo presso il Porto di Termoli nei pressi della biglietteria (Tirrenia).
Ore 9.00 - Partenza, Durante il tragitto si potranno effettuare osservazioni degli uccelli marini, soprattutto gabbiani e le cosiddette “diomedee” (Berta maggiore e Berta del Mediterraneo).
Ore 10.00 - Arrivo all´Isola di San Domino.
Ore 10.15 – Escursione lungo il periplo dell´isola con sosta in località “Ripa dei Falconi” e al “Faro”. Durante queste attività saranno effettuate attività di osservazione naturalistica (con spiegazioni su flora, habitat e fauna locali) con particolare riferimento agli uccelli.
Ore 12.30 - Partenza per l´Isola di San Nicola e successiva salita alla "tomba di Diomede”.
Ore 13.00 - Sosta per pranzo al sacco in particolare punti panoramici durante la quale sarà possibile effettuare avvistamenti degli uccelli migratori
Ore 14.30 - periplo dell´altopiano dell´isola con osservazioni naturalistiche generali e ornitologiche.
Ore 15.40 - Rientro all´Isola di San Domino ed imbarco per Termoli (h.16.20).
Informazioni utili
Le spese di viaggio (carburante, biglietti nave etc.) sono a carico dei partecipanti.
Per la giornata del 9 maggio 2009 si richiede un contributo di € 20,00 a persona per il pranzo e l´ingresso all´Oasi Lago Salso.
Per la giornata del 10 maggio 2009 i partecipanti devono provvedere autonomamente al pranzo al sacco (eventualmente da acquistare in loco).
Per aderire all´iniziativa inviare una e-mal o fax di conferma specificando i nominativi (compresa l´età) dei partecipanti ed i loro recapiti di riferimento entro e non oltre giovedì 7 maggio 2009 ai seguenti recapiti:
e-mail: info@centrostudinatura.it – Fax: 0881.296109
Contatti
347.3037851 – 338.2252119 – 346.3515829 - info@centrostudinatura.it
Consigli per la visita:
Abbigliamento adatto alle condizioni meteo, vestiario a strati, cappellino, borraccia, zainetto, sono necessarie le pedule da trekking, eventuali creme solari e anti zanzare, binocolo, macchina fotografica. Sebbene le escursioni sono di livello medio-facile quindi accessibili a tutti, è necessaria comunque una minima preparazione atletica, dato il periodo si consigliano opportune precauzioni (farmaci idonei, acqua, etc. al seguito) per chi soffre di allergie da pollini.
L´adesione comporta lo svincolo da responsabilità relative allo stato di salute dei partecipanti.
Per raggiungere i luoghi di partenza si consiglia il metodo delle “auto condivise” e comunque si potranno utilizzare i seguenti recapiti telefonici di riferimento per ogni informazione e per ottimizzare i trasporti:
- escursione del 9 maggio 2009: cell. 3473037851;
- escursione del 10 maggio 2009: cell. 3382252119;.