Foresta Umbra - Parco Nazionale del Gargano (FG) - dal 26.7.2010 al 31.7.2010
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E DEL TERRITORIO AGRO-SILVO-PASTORALE
FORESTA UMBRA – PARCO NAZIONALE DEL GARGANO
CONSERVAZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE MEDITERRANEE
Ecologia, Zootecnia, Gestione agro-forestale e Turismo: una convivenza possibile?
L´ecosistema forestale è uno degli ambienti in cui la biodiversità si manifesta in maniera più ampia e netta. Ciò significa che una moltitudine di specie, vegetali ed animali, vive e si riproduce in questo ambiente, permettendo all´ecosistema forestale di creare un microcosmo brulicante di vita, estremamente prolifico e di notevole interesse. Il bosco, sia in epoche ormai trascorse che ancor più oggi, può svolgere importanti funzioni: biologico-naturalistiche, territoriali e produttive. Queste funzioni vanno interpretate come servizi offerti alle comunità residenti, ai visitatori occasionali ed all´intera collettività. L´uomo, infatti, ne riceve notevoli benefici; per esempio, in termini di riequilibrio ambientale, disinquinamento e sequestro del carbonio, riassetto idrogeologico della montagna e messa in sicurezza del territorio, fruizione ricreativa e rigenerazione psico-fisica, conservazione di uno scrigno entro cui sono racchiuse storia, cultura e tradizione delle civiltà rurali che dal bosco hanno saputo realizzare un´originale economia di sussistenza, oggi in gran parte smarrita.
Obiettivo del corso, dunque, è quello di maturare una conoscenza degli elementi che compongono l´ecosistema forestale e di rilevare le varie componenti biologiche che lo caratterizzano e le modalità d´intervento sostenibile che l´uomo dovrebbe adottare nella gestione, attento a non perturbare equilibri ecologici di rilevanza strategica. Particolare enfasi, quindi, è attribuita ad una visione multidisciplinare di tutte le problematiche affrontate. I partecipanti al corso avranno la possibilità di conoscere, osservare e sperimentare soluzioni idonee a rispondere alle esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio boschivo, nel più generale contesto della salvaguardia di tutte le risorse naturali.
CONTENUTI DIDATTICI:
• Agro-silvo-partoralismo in area garganica: l´allevamento nelle aree naturali protette ed il regime d´utilizzo dei pascoli montani.
• L´evolversi dell´attività forestale e l´economia del bosco: dalla tradizione montanara alla fruizione eco-turistica.
• Prevenzione e gestione dei conflitti: attività economiche e produttive versus conservazione delle risorse naturali (espansione edilizia, rischio incendi, agricoltura e pascolo).
• Conservazione e gestione della fauna nel Parco Nazionale del Gargano: iniziative e progetti.
• Salvaguardia della biodiversità e degli habitat di pregio in area Parco: analisi ed interpretazioni delle associazioni vegetali.
• Gli Artropodi e gli Insetti nell´ecosistema forestale.
• Ruolo e significato degli Artropodi nell´ecosistema suolo.
• Stato sanitario delle formazioni boschive del Gargano: azioni di monitoraggio, modalità di prevenzione e possibili strategie di difesa.
• Tutela della salute dei fruitori del parco del Gargano dalle più comuni ecto ed endoparassitosi di interesse zoonosico: dalla valutazione del rischio al controllo
• Le popolazioni fungine del territorio.
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA?
La scuola estiva è aperta a studenti, diplomati, laureati e liberi professionisti. Sono previste facilitazioni per gli studenti iscritti ai corsi di laurea della Facoltà di Agraria dell´Università di Foggia.
DOMANDE E TERMINI
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per sabato 19 Giugno 2010. Il corso prevede un numero minimo di partecipanti pari a 30. Agli studenti iscritti ai corsi di laurea della Facoltà di Agraria dell´Università di Foggia è prevista una riserva di massimo 15 posti.
Il modulo di domanda, scaricabile dal sito www.centrostudinatura.it, compilato in tutte le sue parti, dovrà essere inviato via mail all´indirizzo: info@centrostudinatura.it e permetterà di essere inseriti nel processo di preiscrizione. I candidati saranno informati dell´esito della preiscrizione entro lunedì 21 giugno 2010 esclusivamente a mezzo posta elettronica. Eventuali rinunce dovranno essere comunicate tempestivamente (entro 2gg dalla ricezione dell´e-mail e comunque non oltre mercoledì 23 giugno) in modo da permettere ad eventuali candidati soprannumerari di partecipare.
La frequenza del corso è obbligatoria.
La partecipazione al corso permette di acquisire n°4 (quattro) crediti formativi (CFU) riconosciuti dalla Facoltà di Agraria dell´Università di Foggia e che possono essere riconosciuti dalle altre Università.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE, AGEVOLAZIONI E PAGAMENTO
La quota di partecipazione è fissata in € 300,00 comprensive di attività e materiale didattico, vitto e pernottamento. La quota non comprende le spese di trasporto, la colazione, l´assicurazione e quant´altro non espressamente indicato.
I primi 15 studenti iscritti all´Università di Foggia (corsi di laurea della Facoltà di Agraria), potranno godere di una agevolazione sulla quota di partecipazione che è ridotta a € 150,00.
Il pagamento completo è necessario per la conferma, e dovrà essere effettuato entro e non oltre mercoledì 23 giugno 2010, pena l´esclusione. Il pagamento potrà essere eseguito con le seguenti modalità:
• tramite bonifico bancario (codice IBAN IT28 F 05584 15700 000000000348);
• sistema PayPal (mail: info@centrostudinatura.it);
intestati al Centro Studi Naturalistici Onlus indicando come causale “Iscrizione Summer School Università nel Parco 2010” e specificando se studenti iscritti a corsi di laurea della Facoltà di Agraria di Foggia.
TERMINI DI CANCELLAZIONE E RIMBORSI
Le cancellazioni effettuate via mail entro giovedì 8 luglio 2010 saranno soggette ad una detrazione di € 100,00 (a titolo di rimborso spese organizzative e amministrative). Nessun rimborso sarà rilasciato per cancellazioni effettuate dopo tale data o per mancata partecipazione.
In caso di non attivazione del corso a causa del non raggiungimento del numero minimo di partecipanti (o per altre cause non previste o prevedibili), agli iscritti sarà rimborsato l´intero importo versato (detratto il costo dell´operazione di bonifico). L´eventualità di non attivazione sarà comunicata tempestivamente via mail a tutti gli iscritti (presumibilmente entro il 30 giugno 2010).
Le richieste di cancellazione/rimborso devono essere effettuate per iscritto a: Centro Studi Naturalistici Onlus – info@centrostudinatura.it. Tutte le richieste di recesso/rimborso saranno confermate entro 7 giorni e l´eventuale importo spettante sarà restituito a mezzo bonifico all´IBAN indicato dal richiedente.
SEDE DEL CORSO
Le attività didattiche e l´ospitalità sono localizzate presso il Distaccamento Aeronautico Jacotenente in Foresta Umbra (Monte Sant´Angelo – Foggia), nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. La località è raggiungibile solo con mezzo proprio.
N.B. Per la durata del corso è necessario essere indipendenti per le uscite didattiche (cioè disporre di auto propria), anche organizzandosi in gruppi.
Clicca qui per scaricare il modulo di adesione